Il recupero della biomassa della filiera olearia: nocciolino di sansa di oliva
La valorizzazione dei sottoprodotti o scarti della lavorazione principale è una pratica sempre più comune in quelle aziende che adottano una politica di sostenibilità, sia essa economica o ambientale. Nell’ambito della produzione di olio, uno dei principali...
Sostenibilità Olio Viola e FSC: ma di cosa si tratta veramente?
Gestione forestale responsabile, rispettosa dell’ambiente, socialmente utile, economicamente sostenibile. Queste sono le credenziali e le opportunità del marchio FSC. Serve altro? Nel dubbio: la certificazione FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di...
L’innovazione del packaging alimentare è sostenibile
“La sfida della sostenibilità ambientale nell’innovazione del packaging per i prodotti alimentari” è il titolo del progetto avviato tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il liceo scientifico Lorenzo Respighi. Edoardo Fornari, professore associato...
Acque di vegetazione: una risorsa chiave per la sostenibilità
Acque di vegetazione (AV) è il termine con cui vengono definite le acque reflue derivanti dalla lavorazione dell'olio extra vergine di oliva. Le acque di vegetazione sono costituite da: acqua di vegetazione delle olive stesse acque di diluizione delle paste di oliva...
Sostenibilità Olio Viola: partiamo dal contenitore
Il 18 maggio 2021, il Consiglio Generale delle Nazioni Unite ha ufficialmente approvato la proposta presentata da ICG (International Commission on Glass), ICOM-Glass e da CGA (Community of Glass Associations) e ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale del Vetro....
È arrivato il BLACK FRIDAY!
Dal 21 al 28 Novembre approfitta del 10% di sconto su tutto il nostro shop online con il codice sconto ??????? Regolamento: spesa minima € 30,00 offerta valida solo online esclusi prodotti in offerta
La qualità dell’olio extra vergine di oliva Garda DOP in un “gioco” di temperature
La frangitura ha lo scopo distruggere le cellulari delle olive in modo tale da consentire la fuoriuscita della materia grassa che si separerà in modo naturale dall’acqua, che è il principale componente delle olive stesse. Un ruolo chiave nell’intero processo è quello...
Perché l’olio extra vergine di oliva è migliore di altri oli alimentari?
L’olio di oliva può vantare qualità nutrizionali migliori rispetto agli altri oli vegetali da condimento e, soprattutto, da fonti di grassi saturi, come burro e margarina.Ma vediamo perché. In primo luogo, il principale costituente dell’olio di oliva è l’acido oleico,...
Olio di oliva extravergine Garda DOP: qualità e garanzia non a caso
L’olio extravergine di oliva “del Garda” DOP deve rispettare le caratteristiche sensoriali riportate nel disciplinare tecnico di produzione. Per tale controllo viene istituito un panel di assaggiatori qualificati che procede all’analisi, secondo metodo COI...
Olio extravergine di oliva Garda DOP: limpido, fruttato e… fa bene alla salute!
La denominazione di origine protetta “Garda” è riservata solo all’olio extravergine di oliva ottenuto da determinate varietà di olivo. In particolare, per l’olio extravergine di oliva a denominazione “Orientale” e “Bresciano” almeno il 55% del peso in olio deve essere...
Perchè è più buono?
L’olio extra vergine di oliva “del Garda” è un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) in cui le fasi di produzione agricola e trasformazione avvengono nella medesima località geografica che garantisce una tipicità del prodotto e peculiari caratteristiche...
Concorso “Da 70 anni il benessere è Olio Viola”
Dal 16 Marzo al 14 Giugno è attivo in tutti i supermercati e punti vendita che distribuiscono i nostri prodotti, il concorso "da 70 anni il benessere è Olio Viola" per celebrare il nostro 70esimo anniversario di attività. Acquistando le bottiglie di Olio extravergine...