-
BLACK FRIDAY!
Con il codice BLACK10 ottieni il 10% di sconto!
Esplorando i sapori invernali del Lago di Garda
Febbraio porta con sé un'atmosfera invernale incantevole che si riflette nei sapori unici del Lago di Garda
La Magia dell'Inizio dell'Anno con l'Olio Extra Vergine di Oliva del Garda
Immergiamoci nella magia del Lago di Garda attraverso l'oro liquido dell'olio extra vergine di oliva Viola
L'Olio Extra Vergine di Oliva del Garda: Un Regalo Unico per le Feste
Queste feste, immergiti nella magia del Lago di Garda con un regalo che porta con sé il calore dell'autenticità
Tra le olive e l'autunno: la tradizione delle feste dell'olio al lago di Garda
La raccolta delle olive è una pratica che risale a secoli fa, ma che continua a essere eseguita con la stessa passione e dedizione.
L'Olio Novello del Lago di Garda: Gusto e Freschezza
Nel cuore dell'autunno, le colline del Lago di Garda si svegliano con l'effervescenza della raccolta dell'olio extra vergine di oliva novello.
Olio Extra Vergine di Oliva e cucina: il duo vincente per piatti da leccarsi i baffi!
Entriamo in cucina per un’avventura che renderà felici le papille gustative con l’olio extra vergine di oliva del Lago di Garda
Esplorando gli Uliveti del Lago di Garda: Un Viaggio tra Natura e Tradizione
Nel suggestivo paesaggio del Lago di Garda, tra le dolci colline e le acque scintillanti, si nasconde un tesoro dimenticato da molti
Olivo: ecco le prime, piccole e delicate olive
L’allegagione dell’olivo è una fase cruciale nel ciclo di vita di questo albero millenario, noto per la produzione dell’olio d’oliva
La biodiversità nella produzione di olio extravergine di oliva
La biodiversità svolge un ruolo fondamentale nella produzione di olio extravergine di oliva, contribuendo a preservare l’equilibrio ecologico e migliorare la qualità dell’olio.
Il sistema di tracciabilità dell’olio di oliva extra vergine del Garda
L’olio di oliva extra vergine del Garda è uno dei prodotti più pregiati e riconosciuti in Italia e nel mondo
Bardolino e Garda: la Riviera degli Olivi
Quando si parla di “Riviera degli Olivi” ci si riferisce principalmente al litorale est del lago, quello veronese con Bardolino e Garda
Olio del Garda: radici storiche profonde
La coltivazione dell’olivo è senza dubbio molto diffusa in tutto l’anfiteatro gardesano, sia sulla sponda bresciana che veronese
Garda DOP, l’eleganza di un olio extravergine
Prodotto principalmente dalle varietà di olivo Casaliva, Frantoio e Leccino, l’olio extravergine di oliva Garda DOP si caratterizza per il sapore delicato
Olio extra vergine di oliva: ecco come leggere l’etichetta
l consumatore può acquisire tantissime informazioni leggendo l’etichetta sulla bottiglia di olio extravergine
Olio Novello: stagione e caratteristiche del prodotto
Dalla seconda quindicina di ottobre alla fine di novembre è il periodo che è generalmente considerato di riferimento
Olio EVO sostenibile e … certificato? Ok con la DTP 125
La normativa DTP 125 regola e tutela l’impegno delle aziende di produzione di olio extravergine di oliva
Vetro riciclato: ecco i passaggi chiave
Il primo punto della nostra politica di sostenibilità prevede l’utilizzo di bottiglie che contengano almeno il 75% di vetro riciclato
Attenzione!