L’olio extravergine di oliva “del Garda” DOP deve rispettare le caratteristiche sensoriali riportate nel disciplinare tecnico di produzione. Per tale controllo viene istituito un panel di assaggiatori qualificati che procede all’analisi, secondo metodo COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) per la determinazione dei seguenti parametri, riportati dal disciplinare di produzione:
Fruttato verde/Maturo: >0 (min) - ≤6 (max)
Mandorla: >0 (min) - ≤5 (max)
Amaro: >0 (min) - ≤5 (max)
Piccante: >0 (min) - ≤6 (max)
I valori descritti sopra fanno riferimento a una mediana, un indice matematico diverso dalla media, usato per indicare il valore centrale di un insieme di numeri.
Nell’intera valutazione organolettica la mediana di difetto deve essere uguale a 0.
Nel disciplinare tecnico vengono inoltre date informazioni riguardo altri due fattori per la produzione DOP:
Per quanto riguarda il logo viene fornita una descrizione estremamente dettagliata di carattere e colori usati, che devono corrispondere a un risultato finale omologo al logo qui riportato.
Infine, viene indicato l’ente di controllo per la conformità al disciplinare, in questo caso “CSQA Certificazioni Srl”.
Infatti, il percorso per ottenere una certificazione di prodotto come la Denominazione di Origine Protetta – DOP (Reg 1151/2012) è lungo e rigoroso, e richiede approvazioni a livello prima regionale e successivamente del Mipaaf, con una prima verifica ispettiva da parte di un ente di certificazione che verifica la conformità al disciplinare di produzione.
In caso di esito positivo, viene deciso un programma di controlli e campionamenti frequenti e viene rilasciato il certificato di conformità al disciplinare di produzione, con validità di 3 anni, che andrà poi rinnovato.
L’olio di oliva extravergine Garda DOP è anche tutto questo. Bontà, territorio, sicurezza e garanzia di qualità.