Area personale
Perchè l'olio extra vergine di oliva “del Garda” è più buono?

Olio Viola go to

L’olio extra vergine di oliva “del Garda” è un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) in cui le fasi di produzione agricola e trasformazione avvengono nella medesima località geografica che garantisce una tipicità del prodotto e peculiari caratteristiche qualitative.

La produzione dell’olio extra vergine di oliva del Garda DOP è tutelata dal regolamento CE n. 2325 dal 1997, il che lo rende una tra le prime realtà olivicole a ottenere questo riconoscimento.

La coltivazione dell’olivo nell’area del lago di Garda è praticata fin dai tempi dei romani, con testimonianze del poeta Catullo giunte ai giorni nostri.

È tuttavia dal Medioevo che vengono attribuite, all’olio di oliva prodotto nelle nostre zone, elevate qualità sensoriali e non solo: a partire dal XIII secolo si hanno notizie di un suo utilizzo anche in ambito medico.

Nel corso del Rinascimento, si assiste a un grande sviluppo della coltivazione dell’olivo nella regione del Garda grazie ad opere di modifica dei pendii collinari e creazione di terrazzamenti in un paesaggio del tutto simile a quello di oggi.

La produzione agricola dell’olio extra vergine di oliva del Garda DOP è distribuita sulle colline moreniche che circondano il lago di Garda in ogni sua direzione. Per questo si possono distinguere tre tipologie di prodotto in relazione all’area geografica di coltivazione:

  • Bresciano
  • Orientale
  • Trentino

Altro elemento di forte caratterizzazione territoriale è legato alla latitudine di coltivazione che rende, di fatto, l’areale di coltivazione delle olive del Garda DOP la zona più a Nord del mondo.

Inoltre, come riportato nel disciplinare DOP, la zona di oleificazione deve appartenere alle medesime zone geografiche limitate alla coltivazione.

La raccolta delle olive deve avvenire entro il 15 gennaio e garantire una resa massima non superiore al 25%, come riportato nel documento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” n.131 del 14/04/2016.

Il processo di trasformazione deve essere svolto entro 5 giorni dalla raccolta e solo per via meccanica.

Ad oggi la produzione dell’olio extra vergine di oliva Garda DOP fa riferimento al Consorzio di tutela che da oltre dieci anni ne promuove la conoscenza e le qualità. Ecco perchè Olio Viola è più buono.

Nei prossimi post andremo a descrivere e ad approfondire la conoscenza proprio delle peculiarità organolettiche e qualitative che rendono unico l’olio extra vergine di oliva del Garda per comprendere anche… perché è più buono!

Attenzione!